Sito di ricette primo sui motori di ricerca: come fare?

Sito di ricette primo sui motori di ricerca: come fare?

Quello del posizionamento sui motori di ricerca è un tema abbastanza scottante, specie per quanto riguarda i siti di ricette, oggi abbastanza diffusi e seguiti. Vediamo come essere primi sui motori di ricerca e quali scelte adottare per non commettere errori che potrebbero costare cari anche in termini di tempo investito.

Primi sui motori di ricerca: da dove iniziare?

La cucina è piuttosto ampia e variegata. Prima di iniziare a trattare di posizionamento organico è importante analizzare il tipo di sito che si desidera creare. Oggi ad esempio, esistono portali che propongono ricette realizzate con prodotti alimentari specifici, di chef a domicilio che vogliono ottenere maggiore visibilità, che promuovono determinati marchi alimentari o ricette vegetariane. Non mancano piattaforme in cui trovare piatti regionali, esotici, gourmet, di finger food o dolci. Naturalmente ognuno è libero di creare il sito di ricette che preferisce ma bisogna sempre fare i conti con la visibilità sui motori di ricerca. Attualmente, infatti, in questo settore c’è molta concorrenza. I competitor, che sono online da diversi anni, presentano numerose ricette, spesso curate da professionisti e per questo visitate ogni giorno da un gran numero di utenti appartenenti a tutte le fasce di età. Ecco, quindi, che ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca (vedi qui https://www.gianpaoloantonante.it/posizionamento-motori-ricerca/) quando si parte da zero, potrebbe rivelarsi piuttosto complicato, ma soprattutto più difficile di quanto si possa immaginare. Allora, come fare ad essere primi sui motori di ricerca? Di fronte alla realtà dei grandi colossi si potrebbe, ad esempio, puntare ad una posizione di nicchia. Questo vuol dire intercettare il traffico di utenti che sono interessati ad un argomento o tema culinario ben preciso.

Posizionamento organico: cosa bisogna sapere

Per ottenere maggiore visibilità sui motori di ricerca, come spiegato, potrebbe essere molto proficuo orientarsi su settori di nicchia, cercando la parola chiave giusta. Questa potrà essere utilizzata anche per il titolo della home page. Naturalmente, per poter posizionarsi primi sui motori di ricerca sarà anche indispensabile ottimizzare il titolo delle ricette in base alla parola chiave. Il consiglio, almeno durante la fase iniziale, è quello di evitare l’indicizzazione per tag e categorie, altrimenti si rischia di fare troppa confusione e non ottenere più una certa priorità. Chi si domanda come essere primi sui motori di ricerca dovrà anche preoccuparsi di creare un account con Google+, per poi collegarlo al blog, così che la foto dell’autore del sito possa comparire nella serp. Si tratta di un aspetto molto importante, perché negli ultimi tempi Google attribuisce ranking non solo ai contenuti che vengono pubblicati, ma anche agli autori. Quindi, da questo si deduce che in tema di posizionamento sui motori di ricerca, la riconducibilità dell’autore è fondamentale. Chi vuole sapere come essere primi sui motori di ricerca dovrà anche imparare a non fare la guerra ai siti di ricette concorrenti. Anzi, potrebbe diventare utile tentare delle collaborazioni, che prevedono ad esempio scambi di ricette e idee in maniera trasparente e amichevole. Anche ospitare nel proprio blog ricette di altri cuochi potrebbe essere una buona soluzione per evitare scambi di link.

Posizionamento organico: conclusioni

Quelli che sono stati forniti sono solo consigli di base per aggiudicarsi la visibilità sui motori di ricerca. Per portare avanti un progetto ad ampio raggio, infatti, sarà necessario adottare precise strategie di marketing e compiere un lavoro di ottimizzazione accurato. In ogni caso, specie in mancanza di esperienza, è bene procedere in modo graduale, senza compiere scelte frettolose che potrebbero essere molto penalizzanti per un sito di ricette che deve fare i conti con la concorrenza. Farsi consigliare da un professionista del settore è sempre la scelta migliore.